Claudia Sfetez, Ostetrica
  • Home
  • About
    • Chi sono
    • Curriculum Vitae
    • Salute della donna >
      • Puerperio
      • Trattamento Arvigo®
      • Consulenza a distanza
      • Approccio Globale
    • Consulenza individuale
  • Didattica
  • Dicono di me
  • Contatti
  • Corsi in gruppo

Le mestruazioni dolorose non sono normali​.

Dico sul serio.
Non è normale essere costrette a buttare giù mezza confezione di oki o di ibuprofene.
Non è normale maledire il giorno che si è state concepite femmine.
Non è normale avere dei crampi non tollerabili.

La mestruazione normale è un sanguinamento rosso brillante, fluido,
​senza grumi, di una durata variabile tra i 3 e i 5 giorni.
Vi è un picco, solitamente al primo o al secondo giorno, sia nella quantità del flusso che nel dolore o nella spossatezza.

Avrai notato che per ben tre volte la parola "normale" è stata scritta in corsivo. 
Questo perché voglio attirare la tua attenzione proprio sul seguente concetto: TU SEI NORMALE.
Tu sei normale se sanguini poco, tanto, se non sanguini più o se non saguini ancora; sei normale se hai dolore, se non ne hai mai avuto, se delle tue mestruazioni non ti interessa nulla o se invece hai deciso di voler approfondire l'argomento.
Ho usato la parola normale, invece, per dirti che
provare un dolore lancinante ad ogni mestruazione non è fisiologico,
ovvero non è necessario
.
Si può stare bene.
Solitamente descrivo così la differenza tra dolore non fisiologico (leggi: insopportabile! da trattare) e dolore fisiologico:
La differenza tra dolore mestruale non fisiologico (DISMENORREA) e dolore mestruale fisiologico è la stessa che c'è tra il dolore provocato da una martellata sul piede e il dolore che senti quando il fisioterapista ti massaggia veemente quella parte della schiena tutta contratta. Hai presente? E' quel momento in cui dici al fisioterapista "vai vai vai continua" perché sai che è esattamente ciò di cui il tuo corpo ha bisogno. Decisamente, il tuo corpo non​ ha bisogno di una martellata sul piede, invece.

Oppure, potremmo dire così:

Foto
Non è fisiologico
il dolore
che ti costringe ad assumere
​farmaci antidolorifici.
Foto
È fisiologico
il dolore
che ti sprona a prenderti cura di te,
​con piccoli cambiamenti nella tua routine quotidiana.
Poiché il dolore fisiologico dura ore e non giorni, prendersi cura di noi stesse diventa fattibile, persino per chi di noi lavora, ha figli, ha mille impegni e responsabilità.

Ulteriori strumenti.

Cycle Syncing

lavoro di consapevolezza mestruale

Trattamento Arvigo®

per nutrire il tuo utero e il tuo bacino

Erbe

da sempre, strumenti di saggezza femminile

Modalità di supporto

come la faja, i bajos, gli impacchi
Foto
Consulenza individuale.
Foto
Consulenza a distanza.
dott.ssa Claudia Sfetez
Ostetrica - Arvigo® Pratictioner - docente SEAO

​P.IVA 01179910326
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale

Licenza Creative Commons
© COPYRIGHT 2019. ALL RIGHTS RESERVED.
  • Home
  • About
    • Chi sono
    • Curriculum Vitae
    • Salute della donna >
      • Puerperio
      • Trattamento Arvigo®
      • Consulenza a distanza
      • Approccio Globale
    • Consulenza individuale
  • Didattica
  • Dicono di me
  • Contatti
  • Corsi in gruppo