Claudia Sfetez, Ostetrica
  • Home
  • About
    • Chi sono
    • Curriculum Vitae
    • Salute della donna >
      • Puerperio
      • Trattamento Arvigo®
      • Consulenza a distanza
      • Approccio Globale
    • Consulenza individuale
  • Didattica
  • Dicono di me
  • Contatti
  • Corsi in gruppo

about me

Mi chiamo Claudia Sfetez
e sono principalmente un'
ostetrica.

Mi occupo soprattutto di ​salute femminile,
sessuale e mestruale,
​sia nelle consulenze individuali che nei gruppi.

Foto
Sono un'ostetrica libera professionista e come tale mi prendo cura delle donne e della loro salute con approccio circolare, ovvero non guardando unicamente al sintomo ma primariamente alla persona, nella sua totalità.
Foto
La salute mestruale è allo stesso tempo espressione e radice della salute globale: lungi dall’essere relegato alla zona bikini, il ciclo mestruale è “un elegante esempio di connessione corpo-mente”, per dirla con Alisa Vitti. Il mio lavoro consiste nel sostenere le donne che desiderano prendere in mano la propria salute mestruale e connetterla con la quella globale. ​
Foto
Forse ti stai chiedendo come sia possibile che lo stesso approccio - pur essendo ovviamente personalizzato e personalizzabile, multisfaccettato, eclettico, poliedrico, all inclusive - vada bene per ogni donna, stia essa affrontando mestruazioni dolorose, abbondanti o viceversa molto scarse, lunghi periodi di amenorrea, cicli irregolari, sindromi premestruali.
La risposta è semplice: quando si smette di focalizzarsi esclusivamente sul sintomo (ad esempio: il dolore, da eliminare, o il sanguinamento, da ridurre) e si ragiona:

​- in un'
ottica funzionale (leggi: cosa ci sta alla radice di tutto ciò? di questa cosa che mi succede?)
- con linguaggio circolare, proprio della PNEI (all'anagrafe psiconeuroendocrinoimmunologia)
- lavorando su -con, per, a partire da...- il sistema neuroendocrino
allora si arriva dritti a quella conturbante verità che è davvero una soluzione a taglia unica.
Foto
Il lavoro di consapevolezza mestruale, cycle syncing per dirla con gli anglofoni, è un percorso di time management incarnato, dove gli ormoni creano una struttura, plasmano il corpo, aprono connessioni neurali e offrono opportunità relazionali diverse nell'arco del mese. E' un viaggio in cui ogni donna viene invitata ad usare il proprio corpo come strumento e nel quale impara a gentilmente invitare i propri ormoni (e a guidarli) a funzionare meglio, in modo più fluido, più intelligente e proficuo, ogni giorno. E' un percorso a 360° perché ingloba ormoni, organi, il mestruo, i sintomi - ma anche le emozioni, i progetti di vita, gli obiettivi, il "quello che voglio fare da grande" di ognuna di noi.
prenota
...dopo un assaggino di come ragiono, lavoro e mi approccio alle persone

ora ti parlo di me.

Troverai info più dettagliate sul mio percorso formativo nel mio curriculum vitae.

Sono ostetrica dal 2006 e libera professionista dal 2010.
Dopo la laurea, ho studiato salutofisiologia con Verena Schmid alla Scuola Elementale di Arte Ostetrica (SEAO) di Firenze (corso biennale in Continuità dell'assistenza). È lì che ho imparato a ragionare in modo circolare, globale, a guardare al di là di come un corpo funziona (o non funziona), a focalizzarmi sempre sull'interezza della persona, a dare precedenza alle risorse (da potenziare) piuttosto che ai sintomi o alle malattie.
Dal 2013 ho iniziato ad approfondire le Tecniche Arvigo® per il Trattamento Addominale Maya (ATMAT®), elaborate dalla dott.ssa Rosita Arvigo amalgamando l'antico sapere della tradizione Maya con le conoscenze attuali della medicina occidentale. Nel 2016 mi sono certificata Professional Pratictioner per la Tecnica Arvigo®, che puoi approfondire nella pagina dedicata.
​
Trovo che l'ATMAT® sia uno strumento insostituibile per il benessere pelvico, per trattare la dismenorrea (mestruazione dolorosa), i cicli irregolari e molte altre condizioni.
Picture
Dal 2014 sono docente alla Scuola Elementale di Arte Ostetrica di Firenze, dove mi occupo dei corsi sulla PNEI delle mestruazioni, sul puerperio, sul recupero dopo parto difficile e sul babywearing.
Nel 2017 è uscito il mio primo libro, Guarire dopo il Parto (ed. bookbook) che vuole offrire strumenti pratici per un percorso di guarigione fisica, emozionale e relazionale, quando la nascita non è stata rose e fiori. 
Ci sono tre ulteriori strumenti che ho acquisito e che utilizzo molto nella mia pratica:
​
  • il massaggio al neonato, metodo AIMI®
  • la pratica del portare i bambini / babywearing (sono istruttrice Portare i Piccoli® certificata con Esther Weber)
  • l'Armonizzazione Globale delle Cicatrici, metodo Kanner
dott.ssa Claudia Sfetez
Ostetrica - Arvigo® Pratictioner - docente SEAO

​P.IVA 01179910326
Quest'opera รจ distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale

Licenza Creative Commons
© COPYRIGHT 2019. ALL RIGHTS RESERVED.
  • Home
  • About
    • Chi sono
    • Curriculum Vitae
    • Salute della donna >
      • Puerperio
      • Trattamento Arvigo®
      • Consulenza a distanza
      • Approccio Globale
    • Consulenza individuale
  • Didattica
  • Dicono di me
  • Contatti
  • Corsi in gruppo